Microfoni direzionali: cosa sono e come usarli
I microfoni direzionali o direttivi sono dei speciali microfoni in grado di orientare l’asse di provenienza del suono, che permettono di focalizzare l’ascolto a distanza e hanno la capacità di amplificare i suoni con dei processi che aumentano il livello del suono anche di 500 volte.
I microfoni direzionali sono di tipologia microfoni parabolici, ovvero il microfono è posto al fuoco di una parabola, e i microfoni a fucile, cosi detti perchè assomigliano a lunghe canne.
Di solito, la gamma dei microfoni direzionali in base al costo va da un ascolto di 15 metri fino a 1500 metri reali.
Il microfono direzionale è costituito da un diaframma posizionato alla fine di una canna tubolare provvista di aperture laterali. I suoni che non provengono dalla direzione mirata, entrano all’interno delle aperture, e si annullano gli uni con gli altri. I suoni provenienti dall’obiettivo attraversano invece il tubo senza ostacoli, arrivando al diaframma microfonico che li traduce in segnali audio. Questi microfoni sono usati per ascoltare conversazioni ambientali, anche a grande distanza. I microfoni panoramici che presentiamo sul sito sono il frutto di ricerche approfondite eseguite nel nostro laboratorio, sono dispositivi ultrasensibili e potenti, utilizzati in campo investigativo, naturalistico e televisivo\cinematografico.
Microfoni parabolici
Di seguito vi mostro alcuni microfoni direzionali di tipologia parabolica. Questi sono pensati per ascolti a lunga distanza, ma sono più difficili da occultare vista la presenza della parabola.
Microfoni a fucile
Di seguito vi mostro alcuni microfoni direzionali di tipologia a fucile. Questi sono principalmente pensati per effettuare riprese cinematografiche ma possono essere utilizzati con successo anche come microfoni per ascolto a distanza.
Se effettuerete un acquisto su Amazon da questa pagine, aiuterete questo blog a sopravvivere!